Iniziamo a parlare di dieta scientifica.
Intanto è importante sottolineare che la verità, nella scienza esiste. Ma per vederla dobbiamo usare gli strumenti giusti. Le FONTI da cui deriva una notizia sono importanti. Tutto il resto sono opinioni, punti di vista, notizie non scientifiche. Alcune di queste potrebbero diventare vere, quando provate scientificamente. E’ facile scrivere libri su metodi particolari, è difficile invece pubblicare un articolo scientifico, perché questo viene valutato da una commissione di esperti che analizza i dati e le conclusioni a cui si arriva. Su di un libro, sui social, su Google, posso dire cosa voglio e chi vuole può credermi, perché sono la famosa Dott.ssa Morelli, perché sono bella o perché sono buona…per tanti motivi. Ma ciò che io dico, se non testato in modo scientifico, può essere vero, ma può anche essere falso e soprattutto dannoso.
Ciò che ho imparato nei miei studi è che la cosa più importante quando ci viene proposta una notizia è saper capire se è vera o meno. Ma questo è difficile, soprattutto nell’oceano di informazioni che arrivano sulla nutrizione.
D’altronde fu Galileo Galilei che istituì il metodo scientifico e fu Ippocrate che basò la medicina sullo studio dei sintomi clinici. Prima di loro si parlava di stregoneria e la gente moriva per un raffreddore curato con metodi che la gente pensava fossero validi, perché venivano esaltati da personaggi famosi. Oggi, fortunatamente con il metodo scientifico possiamo sapere se una cosa è sicura, è vera o se, in termini moderni, è una FAKE .
Allora, prima di tutto , come ho detto all’inizio quando valutiamo una notizia dobbiamo risalire alla FONTE.
Se la fonte è una pubblicazione scientifica, e NON un libro o un articolo trovato su un sito oppure una trasmissione televisiva, che non riportano neanche la pubblicazione scientifica (se esiste) da cui hanno preso le info…, siamo già ad una buon punto. Ma non è sufficiente.
Dobbiamo vedere se la pubblicazione scientifica è stata fatta su 1 o pochi soggetti…..va bocciata, o se si basa su 1000 o più individui, beh…in quest’ultimo caso siamo sulla via della verità.
Ma c’è di meglio per dire che una cosa è VERA. Se la fonte è una META ANALISI o una SYSTEMATIC REVIEW….potete dormire sogni tranquilli…..le conclusioni a cui arrivano questi articoli sono VERE VERAMENTE!!! Si parla di notizie con un ALTA EVIDENZA SCIENTIFICA.
Ebbene io seguo solo queste ultime, il resto sono chiacchere.