Addio ciarlatani: per avere risultati serve una dieta approvata dalla scienza come Dieta Scientifica.
Vi racconto la mia storia e quella di Dieta Scientifica. Sin da piccola volevo fare la scienziata, quindi la scienza e il suo rigore sono la mia passione da sempre.
Non amo le cose approssimative, non amo non sapere la verità. In qualsiasi campo della vita si sente dire tutto e il contrario di tutto e questo fa sorgere spontanea una domanda: esiste la verità? La risposta è: SI, ma è difficile saperla riconoscere, per un non addetto ai lavori.
In 5 anni di Università a Pisa + 5 anni di Scuola di Specializzazione a Milano, ci hanno distrutti con corsi su corsi (tra cui almeno 3 esami di statistica) per insegnarci a riconoscere un dato certo. Ergo, non è proprio così semplice riconoscere la verità.
Per questo con Dieta Scientifica ho voluto aiutare una volta per tutti, i miei pazienti e tutti coloro che avranno la pazienza e la voglia di seguirmi a districarsi nel complicato mondo delle diete e dei cibi sani.
I 5 + 1 pilastri di Dieta Scientifica.
1) DIMAGRIRE MANGIANDO CON DIETA SCIENTIFICA
Il nostro metabolismo è come un termostato di un condizionatore per raffreddamento, dove la temperatura della stanza corrisponde al nostro fabbisogno calorico e la temperatura impostata sul termostato corrisponde alle calorie che assumiamo con la dieta: per far raffreddare la stanza dovremo, ogni volta che la temperatura della stanza è uguale a quella impostata, impostare una t° sempre più bassa; così se mangiamo poco, per continuare a dimagrire dovremmo mangiare sempre meno fino a una situazione incompatibile con la vita (vedi l’anoressia, che inevitabilmente porta a brutte cose).
Ma facciamo un esempio concreto:
Analogamente succede nel nostro corpo:
Quindi se avete compreso il paragone, capirete che in primis per la nostra salute, e inoltre per arrivare a perdere quei kg in più che ci danno fastidio, senza restringimenti continui, non dobbiamo abituare il nostro corpo a mangiare poco, ma dobbiamo insegnargli a “bruciare”, a “tollerare” il cibo, sfruttando al massimo tutte le strategie nutrizionali che tengono vivo il metabolismo e che vi insegnerò con Dieta Scientifica.
2) IL GIOCO DI SQUADRA IN DIETA SCIENTIFICA
Dieta Scientifica lavora in team, perché, si sa, l’unione fa la forza. Ma non è solo questione di “detto popolare”, è scientificamente dimostrato che i problemi di peso (sovrappeso, obesità, sottopeso e chi più ne ha, più ne metta) NON si risolvono solo con la dieta.
Se una persona ha sempre mangiato troppo, oppure se ha smesso di mangiare, non si può aiutare semplicemente scrivendogli una dieta e pensando che miracolosamente da quando mi ha incontrata, farà quello che io in 30′ gli ho scritto. Il problema di base è il nostro cervello.
Quello deve essere pronto al cambiamento, definitivo. La testa ha la sua importanza nel nostro rapporto con il cibo e anche nella percezione del nostro corpo. Dobbiamo lavorare anche su quella, se ce n’è bisogno.
In Dieta Scientifica tutti i pazienti ricevono una consulenza da parte di uno psicologo-psicoterapeuta, nessuno escluso. In base a questa è possibile capire il rapporto del cibo con il paziente, e questo mi consente di fare una dieta più calibrata.
Non solo, a volte serve anche l’aiuto da parte di un endocrinologo. Di fatto, molte persone vengono nel mio studio dichiarando che non mangiano molto, scoraggiate del fatto che nessuno le ha mai credute.
In realtà, escludendo i problemi di ipotiroidismo (nel mio studio rari, di solito sono già diagnosticati e curati), l’altro grosso problema, da risolvere insieme all’endocrinologo è l’INSULINO RESISTENZA. Insieme all’endocrinologo, quindi, potremo indicarvi gli esami più idonei per investigare la presenza di cause organiche che impediscono il dimagrimento ed eventualmente l’endocrinologo, potrà intervenire farmacologicamente e/o dandomi indicazioni più precise su come fare la dieta.
Quindi il team: nutrizione + psiche + endocrinologia.
3) LA PERSONALIZZAZIONE
Il mondo è bello perché è vario e proprio per questa immensa varietà, nei gusti e nelle problematiche di allergie, intolleranze, nei problemi di salute, con Dieta Scientifica avrai un piano costruito su misura per te.
Nel caso degli sportivi, Dieta Scientifica, tiene di conto della tipologia di sport, frequenza e durata degli allenamenti, dell’orario a cui avvengono. Se e quando necessario viene predisposto un piano d’integrazione. N.B. Gli integratori servono per sopperire laddove il cibo non può arrivare. Non sono necessari a tutti gli sportivi (e NON)…anzi…e non fanno miracoli!
Quindi, in Dieta Scientifica non è sufficiente basarsi sul gruppo sanguigno di una persona (vi sembra che nel mondo esistano solo 4 gruppi diversi di persone….io non ne vedo una uguale all’altra), non è possibile che a tutti vada bene la paleodieta, che tutti possano mangiare la soia (vedi tumore al seno), che tutti possano fare il mima digiuno (soprattutto se non si mangiano verdure), etc…. non esiste UNA DIETA valida per tutti e per questo consigliabile a tutti, ma esiste un piano alimentare personalizzato in base ai gusti, alle problematiche di salute (es. presenza di colesterolo alto, diabete etc.), al fatto che si faccia o meno sport, all’obiettivo che si vuol raggiungere (aumento di massa, dimagrimento o semplicemente…si fa per dire…miglioramento delle performance sportive) etc.
4) NESSUN ALIMENTO ESCLUSO
In Dieta Scientifica non si esclude nessun alimento.
I principi per poter mangiare tutto sono:
- saper abbinare bene i cibi
- ridurre la frequenza di quelli meno salutari (ma non escluderli)
In generale:
SI a: pasta, pane, cereali carne, pesce, uova, latticini, formaggi, legumi, affettati magri, frutta, verdura e olio extravergine di oliva, cioccolato fondente.
No a : zucchero (anche di canna), fruttosio, salumi, fritture, carni grassi.
Il fatto è che il nostro corpo è molto complesso. Per cui necessita di moltissime sostanze: carboidrati, che gli forniscono energia; proteine, per un’infinità di funzioni strutturali e ormonale; grassi, per la produzione di energia e la sintesi di ormoni; vitamine e sali minerali perché tutto il sistema funzioni bene e gli ingranaggi siano ben oliati.
Dunque, non si può e deve escludere niente. Neanche i dolci, neanche i grassi! Sicuramente alcuni cibi devono essere mangiati con cautela e preferibilmente. I dolci solo di certi tipi, in certi momenti della giornata e abbinati ad altri cibi.
Non esiste un alimento che fa bene ed uno che fa male, uno che fa dimagrire ed uno che fa ingrassare!
La differenza lo fa la DIETA nel suo insieme (intesa anche come stile di vita), lo fa il menù giornaliero, lo fanno la combinazione dei cibi.
5) LA COMPETENZA
Il mio curriculum dovrebbe essere una garanzia, infatti non mi sono bastati:
- la laurea in Scienze Biologiche (5 anni),
- il Dottorato in Oncologia Molecolare e Sperimentale (3 anni),
- il Master in Alimentazione e Nutrizione Umana (1 anno),
- la Scuola di Nutrizione ed Integrazione nello Sport (SANIS, 2 anni),
- la Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione (5 anni)
- il Certificato di Nutrizionista Sportivo del Barca FC ( 4 mesi)
….e una miriade di Congressi e Corsi fatti in questi 15 anni. No, non mi è bastato tutto ciò. Siccome la Scienza dell’Alimentazione evolve continuamente, non posso permettermi di rimanere indietro. Ergo…sono in continuo studio.
Come me, il mio team al completo è composto da specialisti del loro settore, altamente qualificati, e in continuo aggiornamento.
Dieta Scientifica è sinonimo di qualità!
C’è un motivo in più per scegliere Dieta Scientifica:
5 + 1) ALLENAMENTO: 20′ A SETTIMANA
Nel 2011 un caro amico, ex-rugbista professionista, osteopata, allenatore del Florentia Rugby, nonché compagno di Scuola al SANIS, mi invitò nel suo studio a Firenze a provare uno strumento basato su l’EMS, l’ElettroMiostimolazione, che da quel che mi diceva in 20′, 1 volta a settimana, sostituiva 3/4 ore di palestra. INCREDIBILE! In realtà, portai con me il mio collega fidatissimo, body builder “incallito” e scetticissimo, che carinamente si offrì , sotto mia tortura, di provare lo strumento. Ebbene, lui, dopo anni ed anni di duri e massacranti allenamenti con i pesi, 4 volte a settimana, il giorno dopo la prova dell’EMS, non riusciva a star seduto in auto per il gran dolore ai glutei. Questa prova, ovviamente, per me non era sufficiente. Poteva essere un caso, visto che come ho detto sopra, il mondo è così vario… allora nel mio scetticismo, ho studiato e studiato tale strumento a lungo, cercando la verità: l’EMS funziona davvero o è il solito acchiappallodole? Ebbene, il risultato dei miei studi è stato che l’EMS funziona davvero ed è realtà. La tecnologia si è inventato uno strumento che può davvero aiutare molte, moltissime persone!
Me ne sono innamorata, subito, perché ho visto tale strumento adatto all’80% dei miei pazienti, che spesso arrivano a me, in sovrappeso, perché per vari motivi, di tempo o problemi fisici (ai ginocchi, alla schiena etc.), hanno cessato di fare attività fisica e si sono ritrovati con problemi di peso.
Non dico che l’EMS è migliore della palestra, per certi versi sicuramente è peggiore in quanto non ha quel lato goliardico e richiede meno tempo, per cui meno ore di distrazione e di rilassamento, ma per chi è ai ferricorti, perché non ha tempo, non ha voglia, non ha più le ginocchia “buone” a fare squat con certi pesi, per chi ha mal di schiena e in palestra non può far granché….beh!!! W la tecnologia!
CONCLUSIONI
Dieta Scientifica non è la milionesima dieta tra i milioni di diete miracolose proposte al pubblico, che fanno dimagrire 10 kg in un mese, che garantiscono un dimagrimento localizzato, l’aumento di massa e contemporaneamente definizione.
Dieta Scientifica è:
- è UN METODO, un approccio scientifico multidisciplinare ai problemi che riguardano il peso;
- è dare un nome a ciò che i gruppi di Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali dicono da anni;
- è mettere insieme varie discipline, utili a raggiungere un obiettivo comune;
- è cercare di vedere un problema da tanti punti di vista, per non tralasciare la complessità UOMO;
- è evidence-based, basato sull’evidenza scientifica e non su teorie o elocubrazioni mentali!
Quindi non prometto miracoli, ma un duro e serio lavoro per aiutarvi a centrare i toui obiettivi.
Il prossimo passo.
Vuoi finalmente dimagrire mangiando con la certezza di una dieta approvata dalla scienza?
Clicca qua e prenota ora il tuo primo appuntamento: https://dietascientifica.it/prenota-ora-il-tuo-primo-appuntamento/
Mariangela Morelli